Cento è una di quelle cittadine di passaggio, dove ti fermi a dare una sbirciata mentre ti stai dirigendo a Ferrara, a Modena o a Bologna, un luogo piccolo e tranquillo che prende vita e si anima durante il Carnevale, quando enormi carri passano per la sua via principale toccando addirittura i balconi delle case.
Luogo iconico della provincia di Ferrara, ho deciso di fare un piccolo post dedicato a cosa vedere a Cento e voglio anticiparvi subito che in una mezza giornata riuscite a girare la cittadina, vedere qualche museo e magari fermarvi in qualche ristorantino a mangiare, è davvero piccolina e purtroppo dopo il sisma del 2012 alcune aree museali sono ancora chiuse, ma potete sempre divertirvi a girare per le sue vie!

Iniziamo con un pizzico di storia
Non siamo sicuri sull’origine del nome Cento. Potrebbe derivare dai romani che dividevano i territori in Centurie e da qui Centum oppure addirittura dai longobardi o anche dai Celti che avrebbero chiamato il Castello di Cento “Celto” poi diventato Cento.
Ciò che sappiamo per certo è che questa cittadina fu portata in dote da Lucrezia Borgia in occasione del matrimonio con Alfonso I d’Este e giusto per fare una gossippata, Lucrezia era la seconda moglie del duca e nonostante le dicerie, era una donna colta e caritatevole e fece tantissimo per Ferrara.

Cosa vedere a Cento: un piccolo tour per la città
A Cento svetta la Rocca. Io ho avuto la fortuna di visitarla durante una mostra d’arte, ma solitamente è chiusa. La rocca di Cento domina la piazza circolare della città e guarda giusta giusta la via principale, Corso del Guercino.
Guercino è l’artista simbolo di Cento.
Seguendo questa via possiamo capire perché Cento viene anche definita la piccola Bologna, infatti le sue vie porticate e i suoi colori la ricordano tantissimo. Arriviamo così alla piazza principale della città, Piazza del Guercino (ve l’ho detto che lui è il simbolo). La statua dell’artista è il fulcro della piazza.
Qui potrete osservare alcuni palazzi stupendi a partire dal Palazzo del Governatore o della Ragione, davvero meraviglioso, che abbraccia un lato della piazza.

Purtroppo come vi dicevo prima, il terremoto del 2012 non ha perdonato anzi, e alcune gallerie, la Pinacoteca e diverse chiese sono ancora chiuse a causa del sisma.
Il mio consiglio è quindi quello di percorrere tutta Corso del Guercino a partire dalla Rocca fino al parcheggio di Piazzale Bonzagni e poi risalire per Via Ugo Bassi, così da avere una panoramica dalle vie principali.
Il Carnevale di Cento
La tradizione del Carnevale di Cento è davvero storica, pure il Guercino ne parla. Vivere la città in questo periodo è davvero particolare, si scopre una Cento diversa, totalmente opposta alla tranquilla cittadina del resto dell’anno.
Vi lascio al mio post dedicato ad una delle vecchie edizioni del carnevale e qualche scatto dei carri!



Il Giardino del Gigante di Cento
Ottimo per le foto e soprattutto perfetto per far sognare i bambini, andate a dare un’occhiata al Giardino del Gigante. È dalla parte opposta rispetto al centro città, ma comodissimo comunque da raggiungere a piedi.
Un parco che ricorda in piccolo Parc Güell a Barcellona, con animali giganti, mosaici e un tripudio di colori.


Fuori Cento: il museo Magi ‘900
Uno dei primissimi post fatti su questo blog è proprio dedicato al Museo Magi ‘900 a Pieve di Cento, se amate l’arte contemporanea e concettuale, questo è il posto giusto per voi.
Dopo di che non vi svelo altro e vi lascio all’articolo che avevo scritto sul museo.

Cosa vedere a Cento: il bosco della Panfilia
da Cento, andando in direzione di Sant’Agostino troverete il Bosco della Panfilia che costeggia il fiume Reno. Questo è il posto perfetto per un paio d’ore di passeggiata nella natura incontaminata in totale relax!
Ho fatto un post dedicato anche al Bosco della Panfilia ed è sempre uno dei primissimi del blog, vi lascio alla lettura e ricordate lo spray antizanzare!

Dove parcheggiare a Cento
Ci sono una marea di parcheggi, ma il mio preferito resterà sempre il parcheggio della Coop in Via Bologna, nel perfetto mezzo tra la Rocca di Cento a 5 minuti a piedi e il Giardino del Gigante, sempre a pochissimi passi.
Se volete farvi una gitarella nei dintorni, Cento è il posto ideale per una passeggiata in tranquillità!
#StayCappellacci
Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Sara, sono una content creator di professione e travel blogger per passione.
Qui puoi sapere chi è Cappellacci a Merenda, scoprire l’origine del mio nome, e valutare se ti va di collaborare con me.
Qui trovi i link alla mie pagine Instagram e LinkedIn.