Ammetto di aver apprezzato la varietà del territorio modenese solo di recente, esplorandolo per bene e scoprendo tante perle. Quello che invece per me è stata una grande conferma è il cibo, a Modena si mangia davvero tanto tanto bene!!
E come potevo io privarvi di così tante cose buone? Ecco perché ho deciso di realizzare questo post dedicato a cosa vedere dei dintorni di Modena, non solo per vedere posti bellissimi (una lista che sarà in continui aggiornamento) ma anche per poter godere appieno della bontà di questo territorio, tra salumi, gnocco fritto, vino e aceto balsamico, direi che ci sono gli ingredienti perfetti per il mio aperitivo ideale!

Cosa vedere nei dintorni di Modena: castelli, cibo, borghi e velocità!
Spilamberto e il Museo dell’aceto balsamico
L’oro nero di Modena trova a Spilamberto la sua massima esaltazione, qui non solo ci sono tantissime acetaie storiche, ma si realizzano anche sagre ed eventi dedicati a questo prodotto unico nel suo genere.
Oltre a questo, Spilamberto è un borghetto molto carino che ospita il Museo dell’Aceto Balsamico, che permette un viaggio nella produzione del prodotto e nella sua storia che ha salde radici nella storia del territorio fin da prima degli Estensi.

Castello di Montegibbio
La provincia di Modena è ricca di castelli e rocche tutte da esplorare ma il Castello di Montegibbio resta ancora una perla meno nota rispetto agli altri. Eppure questo è uno dei castelli più antichi del territorio e permette di godersi dei panorami pazzeschi sulle colline.
Lo consiglio soprattutto per gli amanti della bici che vogliono cimentarsi con delle belle salite fino a qui.
Inoltre proprio a Montegibbio vicino al castello, si può visitare l’acetaia più alta del mondo, la Delizia Estense.

Nei dintorni di Modena: Sassuolo
Ammetto di non aver ancora visitato Sassuolo, anche se spero tantissimo di visitare il prima possibile il suo famoso palazzo ducale costruito in epoca Estense.
Ho però avuto l’ausilio di Giovanna di emilianaperpassione per un itinerario a tema Estensi che tocca anche Sassuolo e che vi lascio nel caso foste interessati.
Castelvetro di Modena: tra vino e scacchiere
Un borgo medievale dai colori meravigliosi, con una scacchiera al centro della piazza principale che rende tutto ancora più medievale.
Un borgo famoso per il suo vino, per le sue torri e per i panorami pazzeschi che offre.
Vi rimando al post che ho scritto su Castelvetro di Modena che è molto più approfondito e che dà anche qualche idea per esplorare le cittadine subito accanto, per organizzare al meglio una gita.

Vignola e le ciliege
Vicina a Castelvetro di Modena e famosa sia per la sua stupenda rocca che per le sue ciliege di marchio IGP, Vignola è una di quelle cittadine perfette da visitare in primavera durante una gita, per godersi la pace e il relax che queste località sanno offrire.
Dalla Rocca di Vignola durante la fioritura (fine marzo, aprile) lo sguardo porta direttamente alla valle del Panaro immersa nei colori dei fiori di ciliegio, per me è questo il momento migliore per visitarla!
Maranello: scoprendo il mito della Ferrari
Una vera chicca per gli appassionati dei motori, tra le cose da visitare nei dintorni di Modena non potevo assolutamente ignorare Maranello.
Ho visitato il Museo Ferrari tempo fa e ammetto che mi aspettavo di più, forse perché condizionata dalla meraviglia degli allestimenti del museo dell’automobile di Torino.
Per gli amanti della Ferrari e dei motori, è comunque una tappa imperdibile, un tuffo nei modelli che hanno fatto la storia del marchio e dell’automobile, una mostra incredibile che culmina con gli ultimi modelli lanciati in pista.


MuSa – Museo della Salumeria Villani
Questo è uno dei musei che quando tornerò nei dintorni di Modena voglio assolutamente visitare. Per ora ve lo segnalo più per ingordigia che per conoscenza: sapete quanto diventa gustoso il salume una volta scoperta la sua storia e lavorazione?
Appena lo visiterò vi racconterò di più, intanto vi rimando al Sito del MuSa per tutti i dettagli e le aperture.
San Giovanni in Persiceto: tra gatti e murales
Sforiamo nel territorio bolognese ma siamo davvero tanto vicini a Modena che non potevo non menzionarlo, parlo del borgo di San Giovanni in Persiceto, un borgo ricco di colore e fiori dove i murales la fanno da padroni.
Un borgo che ricorda per certi versi Bologna ma che conserva ancora tutta la sua autenticità e in piazza sotto ai portici troverete anche una statua dedicata ad un illustre cittadino, un gatto!

Vi ho incuriosito? Vi aspetto nei commenti con altri consigli o domande su cosa vedere nei dintorni di Modena, intanto vi lascio preparare lo zaino… Buona gita!
#StayCappellacci
Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Sara, sono una content creator di professione e travel blogger per passione.
Qui puoi sapere chi è Cappellacci a Merenda, scoprire l’origine del mio nome, e valutare se ti va di collaborare con me.
Qui trovi i link alla mie pagine Instagram e LinkedIn.