Nella Milano Medievale: itinerario insolito per la città

Milano, la città della modernità e della velocità, la città in cui tutti corrono e sembrano tutti super smart, una città che pare nata già moderna, eppure anche lei ha il suo glorioso passato da scoprire, quindi perché non fare un tour nella Milano medievale?

Una passeggiata a piedi nel cuore del centro storico milanese, un modo diverso di scoprire la città, di conoscere il suo passato, pronti a scoprire la Milano Medievale?

Iniziamo!

Nella Milano Medievale: itinerario insolito per la città

Milano Medievale, il simbolo della città

Iniziamo il nostro tour da quella che è considerata la seconda chiesa più importante di Milano: la basilica di Sant’Ambrogio. La basilica prende il nome dal vescovo fondatore e patrono della città.

Una basilica affascinate, il suo porticato abbraccia il visitatore, creando un’atmosfera che per certi versi sembra molto raccolta.
Come tante basiliche, ha subito diversi mutamenti nel corso della storia e insieme ai cambiamenti architettonici abbiamo anche molti misteri e leggende.

Una delle storie più iconiche risale al 386, quando Ambrogio trovò i corpi dei martiri Protaso e Gervaso e decise di farli deporre sotto l’altare della basilica ambrosiana. Lo stesso Ambrogio trovò sepoltura lì, se entrate nella basilica (l’ingresso è libero) potete vedere i suoi resti… Confesso che trovo un po’ macabro trovare un sarcofago in vetro con le sue spoglie in vista, mi sembra quasi che non possa riposare adeguatamente, ma ovviamente è solo una mia opinione personale.

milano medievale - basilica di sant'ambrogio
Foto via Wikimedia Commons

Le storie non finiscono qui!

Sapevate che è stato proprio Sant’Ambrogio a portare il Natale a Milano? È stato lui ad introdurre la festa in città.

Inoltre, ultima chicca prima di spostarci, sul lato sinistro della basilica troverete una colonna con due buchi, chiamata “colonna del Diavolo”. Si tratta di una colonna di epoca romana e secondo la leggenda quei due fori sono stati realizzati niente meno che dal diavolo in persona durante una lotta tra quest’ultimo e Sant’Ambrogio. Il diavolo cercò di trafiggerlo con le sue corna e si conficcò nella colonna. C’è chi dice che esca odore di zolfo da quei buchi ma ovviamente si tratta solo di suggestioni. È molto più probabile che la colonna fosse usata per l’incoronazione degli imperatori germanici.

Il Castello Sforzesco, cuore della Milano Medievale

Da Sant’Ambrogio vi consiglio di imboccare Via Carducci fino ad arrivare a Piazzale Lugi Cadorna e da lì scorgere già il Castello Sforzesco.

Merita una visita, l’intero complesso del Castello Sforzesco è grandissimo e affascinante; nelle sue sale sono conservate opere di inestimabile valore con anche una sezione dedicata alla preistoria e una dedicata agli egizi, la pinacoteca con opere di Mantegna e Canaletto, e la meravigliosa Pietà Rondanini, merita la visita anche solo per quest’ultima.

Potete anche solo entrare e passeggiare nel piazzale d’armi del castello e respirare un pochino l’atmosfera medievale di quel posto.

Nella Milano Medievale: castello sforzesco

Considerate che per visitare tutto il complesso serviranno circa 3 ore, al sito del Castello Sforzesco trovate tutte le informazioni.

Proseguiamo la nostra passeggiata!

Una piazza medievale accanto al Duomo

Ora lasciamoci il Castello Sforzesco alle spalle e percorriamo tutta Via Dante fino a Piazza Duomo. Qui si ritorna decisamente ai tempi moderni, ma solo per poco tempo, perché è giunto il momento di raggiungere Piazza della Mercanzia.

Vi consiglio, se possibile, di vedere questa piazza la mattina presto oppure di percorrere questo itinerario in un giorno infrasettimanale, per godersi al meglio questa piazza. Questo perché qui, si trovano tavolini e sedie dei fast-food e pizzerie dei dintorni, cosa che fa perdere tutta la magia di questo luogo.

Nel Medioevo questa piazza rappresentava il centro commerciale e amministrativo di Milano. Oggi potete vedere il Palazzo della Ragione, la Loggia degli Osi e altri edifici che permettono di conservare ancora il fascino medievale. Se notate, le vie che la circondano hanno dei nomi particolari: Via Armaioli, Via Spadari, Via Orefici… Questo perché la piazza era circondata dalle botteghe artigiane.

Nella Milano Medievale: itinerario insolito per la città

Un luogo davvero suggestivo, reso celebre da Aldo Giovanni e Giacomo, vi ricordate in quale film? Ne parlo nel mio articolo dedicato alla Milano Insolita.

Un posto che anche i milanesi non conoscono

Restiamo nei dintorni del duomo e andiamo a visitare un luogo che in pochi conoscono e che molti milanesi non hanno mai visto, una vera chicca di questo percorso dedicato alla Milano Medievale. Questo perché è purtroppo aperto di rado ed è stato oggetto di restauri per molto tempo ma ci sono diverse occasioni speciali in cui è aperto, quindi segnatelo e non perdete l’occasione.

Vi sto parlando della Cripta del Santo Sepolcro.

Un luogo pazzesco con una storia gigantesca. Onestamente, preferisco rimandarvi al sito ufficiale della Biblioteca Ambrosiana per leggere tutta la storia nel dettaglio, non voglio essere ripetitiva qui, ma vi accenno solo qualcosa.

cripta del santo sepolcro a Milano

Pensate che Leonardo Da Vicini amava molto questa chiesa e la sua cripta, questo me lo ha raccontato il custode che era presente durante la visita. La frequentava spesso e le ha “reso onore” nel suo Codice Atlantico. In una pagina del Codice troverete una mappa di Milano con un quadratino che indica il centro della città, il centro della antica Mediolanum di formazione romana. Quel quadratino è proprio la Cripta del Santo Sepolcro, considerata quindi il centro di Milano.

Quando entrerete, oltre a sentirvi ovunque tranne che a Milano, troverete un grande sarcofago. Tradizione vuole che lì dentro ci sia la terra di Gerusalemme portata dai templari.

Andiamo ancora indietro nel tempo, qui infatti state camminando sul lastricato dell’antico Foro Romano, state passeggiando su delle pietre calpestate da antichi romani, da Da Vicini, Da Sant’Agostino e tanti altri, state camminando sulla storia.

E mentre camminate, aguzzate bene la vista, perché si va ancora più indietro nel tempo, fino alla preistoria, troverete infatti in un angolo di una delle pietre, proprio vicino ad una porta, un fossile preistorico.

Seguite i profili della Pinacoteca Ambrosiana e il sito per restare aggiornati sulle prossime aperture.

Continuiamo il nostro tour, ci aspettano le ultime due tappe!

Imboccate Via Torino e proseguite finché non diventa Corso di Porta Ticinese, stiamo arrivando ai Navigli.

chiesa del santo sepolcro milano

San Lorenzo, continua il viaggio nella storia

La penultima tappa del nostro percorso è la Basilica di San Lorenzo, famosa per le sue imponenti colonne poste proprio davanti alla sua facciata.

Anche qui la storia romana parla prepotentemente e come tutti luoghi di culto, anche questa basilica ha subito numerosi mutamenti nel corso della storia.

In epoca romana questa era probabilmente la cappella del palazzo imperiale romano edificato sotto Teodosio. Subì numerose modifiche, soprattutto perché nel Medioevo questa fu seriamente danneggiata tra crolli e incendi; in questo periodo la chiesa assunse forme romaniche e divenne il luogo di sepoltura dei vescovi milanesi.

basilica di san lorenzo a Milano - Milano Medievale

Arriviamo all’ultima tappa del nostro tour insolito per Milano

Questo tour della Milano Medievale si conclude a Porta Ticinese, presso la Basilica di Sant’Eustorgio. La basilica d’origine paleocristiana è uno dei luoghi simbolici di Milano e della cristianità. Qui non solo sono custodite le catacombe paleocristiane, ripercorrendo il passato di Milano, ma al suo interno sono conservate anche le reliquie dei Re Magi. Pensate che per l’epifania si organizza un lungo corteo che da Piazza del Duomo e arriva a Sant’Eustorgio, è una delle tradizioni più antiche di Milano.

Tra le “cose” più antiche troviamo anche il campanile. Il campanile di Sant’Eustorgio, costruito a partire dal 1297, è il più alto della città, proprio qui è posto l’orologio pubblico più antico d’Italia.

basilica di sant'eustorgio e le reliquie dei magi

Con quest’ultima chicca il nostro tour nella Milano Medievale (e con qualche tocco più antico) si è concluso. Siamo arrivati in zona Navigli, quindi se avete ancora voglia di camminare, potete fare un percorso decisamente più moderno all’insegna della street art, oppure fermarvi a mangiare da qualche parte, consiglio La Prosciutteria, adoro quel posto, e il ristorante di Kiss Me Licia per qualcosa di alternativo!

Buona visita e…

#StayCappellacci

Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Sara, sono una content creator di professione e travel blogger per passione.
Qui puoi sapere chi è Cappellacci a Merenda, scoprire l’origine del mio nome, e valutare se ti va di collaborare con me.
Qui trovi i link alla mie pagine Instagram e LinkedIn.

Lascia un commento

Torna in alto