La Norimberga di Attacco dei Giganti: tour insolito per la città

Ho effettivamente scoperto da poco Attacco dei Giganti considerando da quanto tempo è in giro il manga e il relativo anime. Quando sono stata a Norimberga la prima volta quindi, non avevo la possibilità di fare il collegamento… Poi ho visto l’anime… e ho detto, cavolo, ma questa è Norimberga!

Eccoci in un tour decisamente nerd nella Norimberga di Attacco dei Giganti, una passeggiata tra storia e fantasia che di sicuro renderà ancora più affascinante e avvincente questa città.

La Norimberga di Attacco dei Giganti: la città in un giorno

Questo è un classico tour che si può compiere mentre si visita la città.
In un giorno si possono tranquillamente vedere i monumenti e luoghi più importanti di Norimberga, visitandola tutta a piedi e godendovi ogni suo scorcio.

Per vistare Norimberga in un giorno e avere info su metro e parcheggi, ecco qui!

Il nostro tour parte dal Handwerkerhof, luogo instagrammabile di Norimberga, molto carino e decisamente finto, è infatti un villaggio a ridosso delle mura cittadine ricostruito proprio per dare un’idea delle costruzioni dell’epoca.

Passeggiando per le strette vie di questo piccolo borgo dentro la città, potrete facilmente sentirvi come i giovani Eren Jaeger, Armin Arlert e Mikasa Ackerman mentre passeggiano per le vie di Shiganshina.

La Norimberga di Attacco dei Giganti: Handverker hof
La Norimberga di Attacco dei Giganti: scena dal primo episodio

Questo è anche il punto iniziale della Königstraße, la via principale che percorreremo in questo itinerario.

Sulle tracce di Attacco dei Giganti: passeggiata per Norimberga

Continuando proprio su questa via, oltre a soffermarci davanti ai monumenti più importanti che ho trattato nell’articolo dedicato, incontrerete il Museumsbrücke, punto famosissimo della città, spesso immortalato nelle foto.

A me questo punto ricorda tantissimo il fiume che attraversa i vari distretti.

Norimberga in un giorno: la norimberga di attacco dei giganti

Proseguendo si arriva al Hauptmarkt, il cuore pulsante di Norimberga.

Qui si inizia respirano già di più le ambientazioni di Attacco dei Giganti e a Natale, quando qui si riempie di mercatini, sembra proprio di vivere quella stessa epoca!

Anche se vedere i mercatini col cibo, mi fa venire molto di più in mente la giornata di festival portato dalla famiglia Tybur a Marley all’inizio della quarta stagione.

Norimberga di Attacco dei Giganti

Vi auguro di avere un compagno pronto a pagare le vostre abbuffate come Reiner!

Arriviamo poi alla zona clou di Norimberga, bellissima non solo perché lo è davvero e fa tornare indietro nel tempo, ma stupenda per tutti i fan di Attack on Titan proprio perché questa zona più di tutte ricorda le ambientazioni dell’anime.

La Norimberga di Attacco dei Giganti: il castello imperiale

Siamo a ridosso del Kaiserburg Nürnberg, il Castello Imperiale di Norimberga. Da qui la vista sui tetti della città è qualcosa di spettacolare e qui si inizia a respirare e a vivere appieno la quotidianità degli abitanti dentro le mura.

La Norimberga di Attacco dei Giganti: la città vista dall'alto del castello imperiale
La Norimberga di Attacco dei Giganti

Siamo anche qui infatti a ridosso delle mura della città, con le tipiche case a graticcio che tanto adoro!

Consiglio di passeggiare per il Burg e di percorrere anche Obere Schmiedgasse, Bergstraße e Neutormauer, queste due vie sono davvero suggestive oltre che di grande importanza storica, qui infatti abbiamo anche la casa dei uno dei più illustri cittadini di Norimberga: Albrecht Dürer.

baviera con bambini: norimberga centro storico

Tutta quest’area è fantastica, molto caratteristica e anche un pizzico romantica!

Alla scoperta della Baviera

Beh, questo tour nella Norimberga di Attacco dei Giganti, tra i luoghi che più ricordano il manga e anime è concluso, ma la Baviera ha ancora tantissimo da offrire, vi lascio qualche spunto e buona visita!

#StayCappellacci

Grazie per aver letto il mio articolo. Mi chiamo Sara, sono una content creator di professione e travel blogger per passione.
Qui puoi sapere chi è Cappellacci a Merenda, scoprire l’origine del mio nome, e valutare se ti va di collaborare con me.
Qui trovi i link alla mie pagine Instagram e LinkedIn.

Lascia un commento

Torna in alto